Indice dei contenuti

L’apparato circolatorio è fondamentale per il benessere dell’organismo, poiché permette il trasporto di ossigeno e nutrienti a tutte le cellule.

Quando la circolazione è compromessa, si possono manifestare diversi disturbi e sintomi che è bene riconoscere per intervenire tempestivamente.

Vediamo quali sono i principali campanelli d’allarme di problemi circolatori e i rimedi naturali più efficaci per migliorare la circolazione.

Sintomi di problemi circolatori

  • Gambe gonfie e pesanti, soprattutto nel tardo pomeriggio e nella stagione estiva;
  • Formicolii e crampi notturni;
  • Vene varicose che appaiono tortuose e visibili ad occhio nudo.;
  • Pelle secca e squamosa;
  • Piedi e mani sempre fredde;
  • Capillari rotti su gambe e caviglie.
  • Debolezza generale: quando il sangue non scorre correttamente nei vasi sanguigni si verifica uno scarso apporto di ossigeno e nutrienti, questa situazione induce l’organismo a risparmiare energia per le attività vitali sacrificando quelle non indispensabili, causando così una debolezza generale.

Rimedi naturali per la circolazione

I disturbi circolatori possono derivare da diverse cause, come vene varicose, aterosclerosi o altri fattori. Consultare il medico è fondamentale per una diagnosi corretta e un trattamento mirato. Tuttavia, anche alcuni rimedi naturali possono aiutare a migliorare il microcircolo e alleviare i sintomi.

  • Fare esercizio fisico con regolarità, camminando o nuotando;
  • Applicare impacchi freddi sulle gambe per ridurre gonfiore e pesantezza;
  • Assumere bioflavonoidi ed estratti di vite rossa che rafforzano i vasi sanguigni;
  • Optare per una dieta ricca di frutta e verdura, limitando sale e grassi.
  • Fare impacchi caldi ai piedi la sera per stimolare il flusso sanguigno;
  • Tenere le gambe sollevate quando si è seduti per favorire il ritorno venoso.

Terapia vascolare per risolvere i problemi di circolazione

Una terapia valida per andare a intervenire sulla cattiva circolazione è sicuramente la terapia vascolare Bemer che agisce lavorando all’irrorazione sanguigna dei piccoli vasi e alle perfusione su tutto il corpo, migliorando così notevolmente la microcircolazione.

 

Domande Frequenti

  • Cosa fare per migliorare la circolazione?

    Ecco alcuni consigli utili per migliorare la circolazione sanguigna:

    • Praticare regolarmente attività fisica aerobica come camminata veloce, corsa leggera, nuoto o bicicletta. L'esercizio attiva la pompa muscolare delle gambe che favorisce il ritorno venoso.
    • Seguire una dieta bilanciata, ricca di frutta e verdura. Assumere alimenti che migliorano il tono vasale come agrumi, kiwi, cipolla rossa, pesche. Limitare sale, grassi e zuccheri.
    • Fare impacchi freddi sulle gambe con acqua tiepida per stimolare la circolazione. Gli impacchi caldi invece sono indicati la sera per rilassare la muscolatura.
    • Tenere le gambe sollevate quando si è seduti, ad esempio appoggiando i piedi su uno sgabello. Questo allevia la pesantezza e il gonfiore.
    • Optare per docce fresche che partono dai piedi e risalgono lungo le gambe per favorire il ritorno venoso.
    • Indossare calze contenitive che forniscono un massaggio permanente e aiutano la circolazione.
    • Assumere integratori a base di vite rossa, arnica o rusco che migliorano elasticità e resistenza dei capillari.
    • Non esporsi a fonti di calore dirette come caminetti o stufe che possono peggiorare il problema.
    • Evitare lunghi periodi in piedi fermi che affaticano le gambe. Camminare o sedersi quando possibile.
    • Non accavallare le gambe quando si è seduti.
    • Non indossare abiti troppo stretti che possono comprimere i vasi sanguigni.
    • Non fumare 
    • Limita il consumo di alcol: il consumo eccessivo di alcol può influire sulla circolazione. Limita l'assunzione e consuma con moderazione.
  • Cosa fare per riattivare la circolazione delle gambe?

    La riattivazione della circolazione delle gambe è essenziale per prevenire problemi di salute come gonfiore, vene varicose e sensazione di pesantezza. Ecco alcuni suggerimenti su cosa fare per riattivare la circolazione delle gambe:

    1. Esercizio fisico: L'attività fisica regolare è fondamentale per migliorare la circolazione. Camminare, nuotare, pedalare o fare yoga possono aiutare a stimolare il flusso sanguigno nelle gambe.

    2. Sollevare le gambe: Sollevare le gambe al di sopra del livello del cuore, ad esempio sdraiandoti con le gambe appoggiate su cuscini, può aiutare a favorire il ritorno venoso e ridurre il gonfiore.

    3. Massaggi: Massaggiare delicatamente le gambe può aiutare a migliorare la circolazione. Puoi farlo da solo o cercare l'aiuto di un massaggiatore professionista.

    4. Doccia alternante: Alterna tra acqua calda e fredda sotto la doccia per stimolare la circolazione. Inizia con l'acqua calda per alcuni minuti, poi passa all'acqua fredda per un minuto. Ripeti più volte.

    5. Indossare calze a compressione: Le calze a compressione possono aiutare a migliorare il flusso sanguigno e prevenire il gonfiore. Parla con un medico per scegliere le calze più adatte a te.

    6. Bere acqua: Mantenere un'adeguata idratazione aiuta a mantenere il sangue fluido e migliora la circolazione.

    7. Evita il calore eccessivo: Evita bagni caldi, saune o esporre le gambe a fonti di calore eccessivo, poiché possono influire negativamente sulla circolazione.

    8. Alimentazione equilibrata: Una dieta ricca di frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali fornisce nutrienti importanti per la salute dei vasi sanguigni.

    9. Limita il consumo di sale: L'eccesso di sale può contribuire al ritenzione idrica e al gonfiore. Limita l'assunzione di cibi troppo salati.

    10. Allevia lo stress: Lo stress può influire sulla circolazione. Pratiche di rilassamento come la meditazione o lo yoga possono aiutare a ridurre lo stress e migliorare la circolazione.

    11. Evita la posizione prolungata: Evita di rimanere troppo a lungo nella stessa posizione, sia che tu stia seduto o in piedi. Alzati e muoviti ogni tanto.

    12. Esercizi di gambe: Flessioni, estensioni, circolazioni delle caviglie e alzate dei talloni sono esercizi semplici che possono stimolare la circolazione delle gambe.

    13. Integratori: Gli integratori a base di sostanze come il ginkgo biloba o il mirtillo possono favorire la circolazione. Consulta un medico prima di prendere qualsiasi integratore.

Condividi:

Indice dei contenuti

In Evidenza

Ti potrebbero interessare anche: