La terapia Bemer è l’evoluzione della magnetoterapia: sfrutta il campo magnetico pulsato per migliorare lo stato di irrorazione sanguigna nei vasi sanguigni più piccoli, favorendo i naturali processi di auto-guarigione e di ri-generazione dell’organismo.
IL CORPO UMANO: UN MIRACOLO DELLA NATURA
Il corpo umano è formato da circa 80-100 bilioni di cellule. La cellula è la più piccola unità funzionale esistente in grado di vivere autonomamente, possedendo tutti i requisiti necessari alla vita: nascita, crescita, metabolismo, guarigione, reattività, mutagenicità, riproduzione.
Affinché questa minuscola entità vivente funzioni correttamente e rimanga in salute, è necessario che esista un regolare ed efficace approvvigionamento di sostanze e, contemporaneamente, il pronto asporto degli scarti metabolici prodotti dal lavorio cellulare stesso.
Questi processi avvengono grazie ad un enorme numero di “scambi” tra cellule e sangue e si svolgono nell’ambito della microcircolazione, uno dei sistemi più importanti del nostro organismo e per la nostra salute.
IL CIRCOLO SANGUIGNO: SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO
Il circolo sanguigno umano si compone di diversi sistemi: il cuore e i grandi vasi arteriosi costituiscono il cosiddetto “sistema ad alta pressione” mentre i vasi deferenti, quali le venule e le grandi vene, formano il “sistema a bassa pressione”.
I vasi che dal cuore portano il sangue ai polmoni e viceversa, si definiscono “piccolo circolo”; i vasi che dal cuore si estendono verso tutti i restanti distretti del corpo per poi tornare al cuore stesso, vengono definiti “grande circolo”.
Tra i due circoli si trovano le estesissime reti dei piccoli e minuscoli vasi sanguigni che rappresentano l’ambito della microcircolazione. Qui il flusso del sangue è soggetto a regole diverse rispetto a quelle valide per i grandi vasi (macrocircolazione). Lo scorrimento del sangue nella microcircolazione è condizionato dalle reazioni delle pareti dei piccolissimi vasi sanguigni (= vasomozione) e dalla fluidità del sangue stesso (potenziale di scorrimento). La vastissima rete della microcircolazione si insinua in ogni tessuto, in ogni organo del nostro corpo che ha la necessità di essere incessantemente approvvigionato.
La densità dei piccolissimi vasi sanguigni (capillari) è proporzionata all’attività metabolica del tessuto da irrorare. Negli organi particolarmente attivi a livello metabolico, come lo è ad
esempio il tessuto muscolare cardiaco, la densità capillare è molto alta (per ogni mm 3 di tessuto si contano fino a 3000 ramificazioni capillari).
I DISTURBI DELLA MICROCIRCOLAZIONE
I disturbi della microcircolazione in un organo sono, per lo più, riconducibili alla insufficiente quantità di capillari irrorati rispetto alle effettive esigenze, determinando una
generica carenza di sangue. Detto in altre parole, i disturbi della microcircolazione sono problemi di distribuzione del sangue nella rete dei microvasi.
Quando la distribuzione dei componenti del sangue arterioso è insufficiente perché i capillari non sono correttamente irrorati, l’approvvigionamento delle cellule è carente
provocando la riduzione della produzione di energia (sintesi dell’ ATP) e, di conseguenza, un calo qualitativo della funzionalità cellulare (per esempio della sintesi proteica).
STIMOLAZIONE NEI DISTURBI DELLA MICROCIRCOLAZIONE CON LA TERAPIA BEMER
Il trattamento biofisico vascolare BEMER, riattiva il naturale meccanismo di vasomozione che con il tempo ed a causa di vari agenti esterni si assopisce e rallenta il proprio funzionamento.
BEMER costituisce così un’efficace metodo di prevenzione della salute, favorisce i vari processi di guarigione, costituisce un trattamento complementare nelle malattie croniche e nei disturbi
degenerativi ed ha ottenuto successi terapeutici in numerosi casi per i quali le terapie convenzionali si sono rivelate inefficaci.
AMBITI DI APPLICAZIONE E BENEFICI DELLA TERAPIA BEMER
- Favorendo una migliore assimilazione dei nutrienti e di conseguenza di tutti i principi attivi dei vari farmaci/rimedi utilizzati, può essere utile per migliorare l’efficacia della terapia
ANTICELLULITE con MESOTERAPIA, nelle INFILTRAZIONI LIPOSOLVENTI ed in tutti quei casi in cui un farmaco o una sostanza debba essere assimilata dai tessuti oggetto di
trattamento. - EMATOMI: l’applicazione del B.SPOT sul punto in cui si è prodotto un ematoma, neaccelera il ri-assorbimento.
- FILLER: qualora fosse richiesto l’assorbimento del prodotto utilizzato nei tessuti, trattare con il B.SPOT l’area interessata.
- Trattamento dei CAPILLARI e VENE VARICOSE: da varie testimonianze risulta che con un uso regolare di BEMER i capillari/ le vene varicose si sono notevolmente ridotti/e ed in
alcuni casi sono proprio completamente regrediti. In caso di trattamento farmacologico,l’applicazione locale della terapia BEMER può essere utile –su giudizio del medico- per migliorare l’assorbimento del farmaco utilizzato. Il trattamento con la stuoia è consigliato per migliorare in senso generale la microcircolazione e in particolare il ritorno venoso. - LIPOSUZIONE/LIPOSCULTURA: l’utilizzo della terapia BEMER con la stuoia è consigliato per trattare le pazienti prima e dopo l’intervento. In particolare DOPO una liposuzione/liposcultura velocizza l’assorbimento degli ematomi e ripristina più velocemente la vascolarizzazione dei tessuti traumatizzati.
- Supporto post-intervento di Chirurgia estetica (trattamento ematomi, velocizzazione della cicatrizzazione, ecc.)
ALTRO:
La terapia BEMER con la stuoia o con gli applicatori abbinati (stuoia e localizzati) è utile in tutte le situazioni in cui sia richiesto una migliore irrorazione sanguigna generale o locale e nei casi in cui sia richiesta una rigenerazione e riabilitazione specifica delle aree e dei tessuti trattati